Process Failure Mode and Effect Analysis e Failure Mode and Effect and Criticality Analysis per il settore Aerospace and Defence
Destinatari
Industrie aerospaziali e relativa catena di fornitura Settore Difesa.
Obiettivo
- Illustrare l’approccio PFMEA e PFMECA per la valutazione ed il controllo dei rischi operativi nei processi di produzione e fabbricazione di prodotti del settore ASD.
- Partendo dalla definizione del diagramma di flusso delle operazioni di produzione / fabbricazione, tenendo conto dei fattori che intervengono (es. macchine, attrezzature, metodi, personale, etc.), stabilire i potenziali modi di guasto nelle singole operazioni.
- Stabilire gli effetti dei guasti sul processo stesso e sul prodotto, valutando l’entità del rischio in termini di Gravità, Probabilità, Rilevabilità.
- Stabilire le cause ed applicare adeguate azioni in caso di Rischio non accettabile.
- Determinare e controllare gli effetti dei guasti potenziali, considerando l’impatto sull’Aeronavigabilità e/o sul successo della Missione, tramite la definizione di un FMECA di Processo
- Stabilire la relazione con le prescrizioni dello Standard AS 13004.
Programma
- Diagramma (Flow-Chart) di Processo:
- La definizione delle fasi di produzione / fabbricazione
- L’utilizzo del diagramma di Ishikawa.
- Determinazione del PFMEA:
- Fattori che intervengono nelle operazioni di produzione / fabbricazione nel determinare i Gustai Potenziali
- La derivazione dei potenziali guasti di processo in relazione al relativo Flow-Chart
- La determinazione dei livelli e delle priorità di rischio ed il relativo controllo
- La derivazione del PFMECA:
- Controllo dei Guasti potenziali con impatto sull’Aeronavigabilità
- Controllo dei Guasti potenziali con impatto sull’esito della Missione
- L’aggiornamento di PFMEA e PFMECA
- Analogie e differenze rispetto allo Standard AS 13004
- La derivazione coerente di Cicli di Lavorazione e Piani di Controllo.
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di Frequenza.
Materiale Didattico
Prerequisiti
- Conoscenza dei metodi di base della valutazione e del controllo dei rischi.
- Conoscenza dei fondamenti di Ingegneria di Processo di Produzione / Fabbricazione.
Durata
8 ore.
FAQs
TÜV Akademie riserva una scontistica ai propri iscritti?
Per le aziende che iscrivono più partecipanti alla stessa edizione del corso è prevista la seguente scala sconti rispetto al costo indicato a catalogo:
- 10% sul secondo iscritto;
- 20% sul terzo iscritto;
- 50% dal quarto iscritto in poi
Nei corsi sono inclusi i servizi di coffee break e pranzo?
Si, TÜV Italia Akademie organizza coffee break a metà mattina e la pausa pranzo presso i nostri ristoranti convenzionati.
Il corso può essere erogato anche presso la sede del Cliente?
Sì, TÜV Italia effettua questo servizio. Per ulteriori informazioni contattaci al seguente indirizzo mail tuv.formazione@tuv.it o telefonicamente al numero 051/2987.420 .429
ORARIO
09:00 AM – 06:00 PM
EDIZIONI