Functional Safety ISO 26262 – 2a edizione
Descrizione Del Corso
Corso in lingua italiana. Il corso viene erogato anche in lingua inglese.
Destinatari
Manager, responsabili della sicurezza, sviluppatori di software, sviluppatori di hardware, leader di progetto, rappresentanti della qualità, ingegneri che effettuano test e tutti coloro che sono coinvolti nei progetti e nel ciclo di vita della ISO 26262 focalizzati principalmente sullo sviluppo di sistemi di sicurezza elettronici programmabili e mirando ad implementare i loro sviluppi sulla base dello standard internazionale riconosciuto ISO 26262 2° edizione.
Obiettivo
I moduli di corso da 1 a 4 ti introducono ai processi necessari per il tuo ruolo nel ciclo di vita della sicurezza (altamente raccomandato per i principianti). Dopo il corso, avrai familiarizzato con i singoli argomenti con l’aiuto di esempi pratici. Tutti i moduli di corso 1 – 4 adottano un approccio basato sull’analisi di sicurezza e dei processi di supporto e dei risultati conseguibili. Le spiegazioni dei prodotti di lavoro necessari e il trattamento appropriato del piano di sicurezza sono naturalmente parte integrante di tutti i moduli.
Programma
- Modulo 1: Panoramica sulla sicurezza funzionale e FSM secondo la ISO 26262 2a edizione Sezioni 1 – 12
- Modulo 2: dall’analisi dei rischi alla progettazione del sistema secondo la ISO 26262 2a edizione sezioni 3, 4, 8, 9, 12
- Modulo 3: Sviluppo e valutazione dell’hardware rilevante per la sicurezza secondo la ISO 26262 2a edizione Sezioni 5, 8, 9, 11
- Modulo 4: Sviluppo e valutazione del software rilevante per la sicurezza secondo la ISO 26262 2a edizione Sezioni 6, 8, 9
Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di Frequenza.
Il corso di formazione può essere frequentato anche in singoli moduli.
Questi corsi possono essere organizzati anche in-house presso l’azienda cliente.
Esame Finale
Functional Safety Certification Programme (FSCP)
Il Functional Safety Certification Program (FSCP) è un programma di certificazione del personale che dimostra la competenza di una persona nello standard di sicurezza funzionale ISO 26262. A fronte del superamento dell’esame verrà rilasciato il certificato FSCP di qualifica ed il nominativo dell’esperto verrà inserito in un elenco sul sito TÜV SÜD.
La certificazione ha validità internazionale pertanto il testo d’esame è in lingua inglese.
Functional Safety Engineer Livello 1 – principiante
Functional Safety Professional Livello 2 – intermedio
Functional Safety Expert Livello 3 – esperto
Materiale Didattico
Prerequisiti
Conoscenza della lingua inglese.
Durata
32 ore.
Il corso in modalità On-Line verrà erogato in giornate non consecutive:
– Sessione di novembre: 16-17 (orario 9:00-13:00), 18-19; 23 (orario 9:00-18:00) novembre 2020
Crediti Formativi
E’ previsto il rilascio di crediti SPP. La richiesta dovrà essere effettuata al momento dell’iscrizione scrivendo a: tuv.formazione@tuv.it
FAQs
TÜV Akademie riserva una scontistica ai propri iscritti?
Per le aziende che iscrivono più partecipanti alla stessa edizione del corso è prevista la seguente scala sconti rispetto al costo indicato a catalogo:
- 10% sul secondo iscritto;
- 20% sul terzo iscritto;
- 50% dal quarto iscritto in poi
Nei corsi sono inclusi i servizi di coffee break e pranzo?
Si, TÜV Italia Akademie organizza coffee break a metà mattina e la pausa pranzo presso i nostri ristoranti convenzionati.
Il corso può essere erogato anche presso la sede del Cliente?
Sì, TÜV Italia effettua questo servizio. Per ulteriori informazioni contattaci al seguente indirizzo mail tuv.formazione@tuv.it o telefonicamente al numero 051/2987.420 .429
ORARIO
09:00 AM – 06:00 PM
EDIZIONI