Corso per Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la protezione dei dati personali – ISO/IEC 27701:2019
Descrizione Del Corso
Il corso è destinato a tutti coloro che sono in possesso di un Attestato Corso per Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni – ISO/IEC 27001:2013
Destinatari
DPO, Referenti Privacy e Privacy officer, membri del team del DPO, responsabili e addetti che interagiscono con i Sistemi Informativi aziendali, Responsabili della qualità, dei sistemi integrati, della sicurezza delle informazioni, Dirigenti e funzionari delle pubbliche amministrazioni, Consulenti ed esperti di protezione dei dati personali, della sicurezza delle informazioni e del settore ICT, Responsabili della Information Security / CISO, Responsabili del coordinamento e della gestione dell’implementazione di un PMIS, Auditor e potenziali auditor di PIMS.
Obiettivo
- Integrare le competenze dell’Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la sicurezza delle informazioni (SGSI) secondo la ISO/IEC 27001:2013, con quelle relative alla Sistemi di Gestione per la protezione dei dati personali (PIMS) secondo la ISO/IEC 27701:2019.
- Pianificare, preparare ed eseguire in modo efficace gli audit di 1°, 2° e 3° parte, in accordo alla norma ISO/IEC 277071:2019 e UNI EN ISO 19011:2018
Programma
La Norma ISO/IEC 27701:2019: gli elementi per la valutazione della conformità
- Campo di applicazione e applicabilità dei requisiti della Norma.
- Requisiti della Norma ISO/IEC 27001:2013 nei processi di Audit – analisi puntuale dei requisiti della norma e degli elementi di verifica nel corso del processo di audit
- Il ruolo delle informazioni documentate nel PIMS
Gestione dell’Audit:
- Programmazione dell’attività di audit del PIMS integrata con attività di audit sul SGSI
- Pianificazione delle attività
- Esercitazione e simulazione di attività in campo
- Redazione della documentazione – Rapporto di Audit
- Le attività successive – Audit Follow Up
- Gli aspetti di competenza degli Auditor per PMIS
- Esame Finale (prevede solo prova scritta per una durata di circa 1 ora)
Esame Finale
- Attestato di Competenza, a superamento dell’esame finale;
- Attestato di Frequenza, nel caso l’esame finale non venga superato.
Materiale Didattico
- Dispensa, contenente le slides proiettate durante il corso, in caso di corsi online verrà fornita in formato elettronico;
- Quaderno ad uso didattico (dove previsto), contenente copia delle norme necessarie per lo svolgimento del corso, da restituire alla fine del corso. Nel rispetto del copyright, tutte le norme dei corsi online possono essere fornite in sola consultazione attraverso l’accesso ad un portale dedicato. Per una maggiore qualità della didattica e preparazione agli esami (ove previsto) è consigliabile che i partecipanti acquistino la norma di riferimento direttamente sullo store ufficiale di UNI http://store.uni.com/catalogo/index.php/ o ne richiedano una copia all’interno della propria organizzazione.
Prerequisiti
- Buona conoscenza della norma UNI CEI EN ISO/IEC 27701:2019,
- Buona conoscenza dei sistemi di gestione,
- Per ottenere la qualifica di 2° e 3° parte è obbligatorio aver frequentato un corso per Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni – ISO/IEC 27001:2013 (Cod. RA4027) o equivalente (durata minima 24 o 40 ore).
Durata
8 Ore.
Crediti Formativi
E’ previsto il rilascio di crediti CPP per l’aggiornamento richiesto dallo schema di certificazione delle competenze privacy di TÜV examination institute. La richiesta dovrà essere effettuata al momento dell’iscrizione scrivendo a: tuv.formazione@tuv.it
FAQs
TÜV Akademie riserva una scontistica ai propri iscritti? Per le aziende che iscrivono più partecipanti alla stessa edizione del corso è prevista la seguente scala sconti rispetto al costo indicato a catalogo:
- 10% sul secondo iscritto;
- 20% sul terzo iscritto;
- 50% dal quarto iscritto in poi
Nei corsi sono inclusi i servizi di coffee break e pranzo? Si, TÜV Italia Akademie organizza coffee break a metà mattina e la pausa pranzo presso i nostri ristoranti convenzionati.
Il corso può essere erogato anche presso la sede del Cliente? Sì, TÜV Italia effettua questo servizio. Per ulteriori informazioni contattaci al seguente indirizzo mail tuv.formazione@tuv.it o telefonicamente al numero 051/2987.420 .429
Cosa si intende per modalità on line?
La modalità on line prevede la possibilità di seguire il corso direttamente dalla propria postazione. Il docente, in modalità live, conduce il corso prevedendo momenti di interazione con i partecipanti.
Come partecipare al corso in modalità on line?
- Tutto ciò che serve per partecipare è un collegamento a internet. Una connessione ad alta velocità consentirà una migliore performance.
- È necessario un indirizzo e-mail per ciascun partecipante. Il Team TÜV Italia Akademie utilizzerà questo indirizzo per inviare una e-mail con un link di invito al corso, le istruzioni operative per accedere e il materiale didattico in formato elettronico.
- L’esame finale (se previsto) verrà somministrato durante il corso on line e verrà rilasciato il relativo attestato.
Quali passi posso intraprendere per diventare Auditor/Lead Auditor ed effettuare audit di prima e seconda parte? Frequentare un corso da Auditor/Lead Auditor in base allo schema di riferimento. Il corso è riconosciuto pertanto copre il requisito formativo valido per l’iter di iscrizione al registro. Se non hai sufficiente conoscenza della norma ti consigliamo di frequentare prima il corso base dedicato all’analisi dettagliata dei contenuti della norma.
Qual è la differenza tra Auditor di 1°, 2° e 3° parte? L’Auditor interno (1° parte) opera unicamente all’interno della propria azienda. Il Lead Auditor può operare presso terzi in qualità di verificatore (3° parte) oppure presso i fornitori (2° parte). Il Lead Auditor include la qualifica di Auditor di 1° e 2°.
ORARIO
09:00 AM – 06:00 PM
EDIZIONI